Andrea Galli

Nato a Codogno il 16 ottobre del 1996, ha studiato canto lirico presso il Conservatorio G.Nicolini di Piacenza, seguito dalla Maestra Adelisa Tabiadon e dal Maestro Corrado Casati. Ha studiato con la Maestra Isako Tanaka di Parma e attualmente si perfeziona con la Maestra Alessandra Rossi. 

Nel 2018 ha interpretato il ruolo di Normanno ne la Lucia di Lammermoor presso la Sala dei Teatini di Piacenza, produzione organizzata dalla Tampa lirica in occasione dell’estate Opera festival 2018. Mentre il 17 novembre 2018 ha debuttato nel ruolo di Lord Arturo sempre nella Lucia di Lammermoor, al Teatro Magnani di Fidenza, con la direzione del Maestro Carla Delfrate. Inoltre ha avuto l’occasione di debuttare nella Messa di Requiem di Donizetti, organizzata dalla Tampa Lirica di Piacenza, con la direzione del Maestro Michele Viselli. Al Teatro Municipale di Piacenza ha cantato nelle opere per ragazzi Riccioli d’Oro e i Tre Orsi (2017) e Cappuccetto Rosso (2018) di Stefano Guagnini, dirette dal Maestro Camillo Mozzoni, con la regia di Davide Garattini Raimondi. Alla Sala dei Teatini di Piacenza ha preso parte al concerto dell’Orchestra Giovanile della Via Emilia diretta da Antonio De Lorenzi, cantando brani da L’elisir d’amore e Rigoletto, in collaborazione con il Conservatorio Nicolini di Piacenza. Inoltre ha vinto la Borsa di Studio Bricchi e nell’occasione ha tenuto un concerto di arie d’opera presso il teatro di Castel San Giovanni (Piacenza). 

Nel 2017 si è aggiudicato la Borsa di studio Gianni Poggi presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza. Ha preso parte a numerose produzioni d’opera con il Coro del Teatro Municipale di Piacenza diretto dal Maestro Corrado Casati. Ha iniziato a studiare recitazione all’età di 5 anni con Gerardo Placido, prendendo parte a numerosi spettacoli teatrali, mostrando fin da subito grande passione e interesse per l’opera e il teatro. Nel 2019 ha interpretato il ruolo di Flavio in Norma presso il Ravenna Festival. Nel 2020 ha interpretato il ruolo del Mancino nell’opera Palla de’ Mozzi di Gino Marinuzzi presso il Teatro lirico di Cagliari. Successivamente ha inaugurato la stagione concertistica 2020 del Teatro lirico di Cagliari cantando la Fantasia in do minore di Ludwig van Beethoven diretto dal M° Donato Renzetti. 

Recentemente (settembre 2020) ha debuttato come protagonista il Requiem di Liszt al Piccolo Opera festival del Friuli Venezia Giulia con le registrazioni della RAI. A gennaio 2021 ha interpretato il ruolo di Gherardo nel Gianni Schicchi di G.Puccini presso il Teatro Municipale di Piacenza. Sempre a gennaio ha cantato il ruolo del Conte di Lerma/Araldo Reale nel Don Carlo di G.Verdi  presso il  teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena. A luglio ha debuttato come Don Eusebio ne L’occasione fa il ladro di G.Rossini presso il Sarzana Opera Festival. Ad agosto ha interpretato il ruolo di Spoletta nella Tosca di G.Puccini presso il  Palazzo Farnese, una produzione del teatro municipale di Piacenza. Nel settembre 2021, ha debuttato il ruolo di Amedo nell’opera Napoli Milionaria di Nino Rota presso il Teatro del Giglio di Lucca. Recentemente (febbraio 2022) ha debuttato il ruolo di Don Gasparo nella Favorita di G.Donizetti presso il Teatro Municipale di Piacenza e presso il Teatro Regio di Parma. A maggio 2022 ha debuttato da protagonista il ruolo del Duca di Mantova nel Rigoletto di G.Verdi presso il Teatro Sociale Cajelli di Busto Arsizio.