Federica Zanello

Si è diplomata in Canto Lirico presso il Conservatorio A. Boito di Parma ed ha compiuto studi universitari presso la facoltà di Musicologia della stessa città. Si è laureata con ottimi voti nel biennio di canto lirico presso il conservatorio O. Vecchi di Modena, sotto la guida del soprano Mirella Freni. Inoltre si è perfezionata con Michele Pertusi, Alain Billard, Mariella Devia, Luciana Serra, Alessandro Pattalini. 

I ruoli da lei debuttati: Gilda in Rigoletto, Despina in Cosi’ fan tutte, Adina e Giannetta nell’Elisir d’Amore, Serpina ne La Serva Padrona, Violetta ne La Traviata, Liù nella Turandot, Giulietta nei Capuleti e Montecchi, Norina nel Don Pasquale, Marina nei Quattro Rusteghi di Wolf Ferrari e  La Camilla di Ferdinando Paer. 

Ha cantato giovanissima con l’orchestra Toscanini diretta dal M.Ennio Morricone. Ha effettuato incisioni discografiche per la Bongiovanni; Tawa International; Tactus; Dynamic. Su invito ha cantato per la Rai Radio 3; per Tv Studio 1 di Cremona; per Napoli Tv; per Jabuka Tv. 

Ha partecipato e vinto in alcuni concorsi lirici, tra cui il premio  As.Li.Co, ricevuto nel 2009 a Capri dal Vice Presidente Giovanna Lomazzi. 

Tiene su invito recital lirici presso teatri e principali Circoli Lirici Italiani e all’estero. A Dietikon e Zurigo in Svizzera; a Shanghai, Beijing, Xian, Shengzhen in  Cina; a Tokjo e Osaka in Giappone; a Sarajevo e Mostar in Bosnia e Erzegovina. 

Dall’anno 2008 effettua Masterclass di canto, in qualità di docente, a Tokyo, Osaka e Nagoya. 

Ha svolto il ruolo di Consulente Artistico per il Teatro Filodrammatici di Cremona. È socio fondatore dal 2010 dell’Associazione Culturale Musicale “Centro Studi Ponchielli” a Cremona e attualmente Direttore artistico del “Festival Amilcare Ponchielli”. 

Dall’anno 2012 è giornalista pubblicista, ha lavorato per il settimanale “La Vita Cattolica” e per il giornale online “Cremona oggi”.

Insegna canto presso l’Istituto di Studi Superiori “Claudio Monteverdi” a Cremona per i corsi non pareggiati.