Manuel Amati
Nato nel 1996 a Martina Franca, si approccia allo studio del canto lirico all’età di 13 anni con il soprano Francesca Ruospo e approfondisce lo stile e il repertorio con Vincenzo Scalera, Roberto Scandiuzzi e Pietro Spagnoli; attualmente studia con Domenico Colaianni.
Debutta in teatro nel 2015 come Borsa nel Rigoletto di Giuseppe Verdi presso il Teatro G. Verdi di Busseto nell’ambito del Festival Verdi studiando presso la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna. Nel 2016 è Albazar ne Il turco in Italia di G. Rossini presso il Teatro Municipale di Piacenza, il Teatro Alighieri di Ravenna e il Teatro Comunale L. Pavarotti di Modena, presso il Salzburger Landestheater. È Conte Alberto ne L’occasione fa il ladro di G. Rossini presso il Teatro Regio di Parma, Don Ramiro in una riduzione de La Cenerentola di G. Rossini al Teatro Regio di Torino, Conte d’Almaviva in una riduzione de Il barbiere di Siviglia di G. Rossini presso il Teatro Comunale di Bologna. Prende parte alle attività della Fabbrica – Young Artist Program di Roma con Riccardo Frizza e Roberto Frontali, interpretando il Conte di Almaviva per il progetto Figaro! Operacamion con il Teatro dell’Opera di Roma e il Teatro Massimo di Palermo.
E’ il Tenente ne La Scuola de’ gelosi di A. Salieri presso il Teatro A. Salieri di Legnago, il Teatro Comunale di Belluno, il Teatro Marrucino di Chieti, il Teatro Ristori di Verona, il Teatro Pergolesi di Jesi e il Teatro Goldoni di Firenze. Dal novembre 2016 al giugno 2018 fa parte dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino/Opera di Firenze, dove studia con artisti di fama internazionale come Alfonso Antoniozzi, Richard Barker, Fiorenza Cedolins, Bruno De Simone, Sonia Ganassi, Chris Merritt, Italo Nunziata e Matteo Pais. All’Opera di Firenze è Tamino in una riduzione da Die Zauberflöte di W. A. Mozart, Don Gaspar ne La favorite di G. Donizetti diretta da Fabio Luisi, pubblicata in CD e DVD dalla casa discografica Dynamic; è Evandro in Alceste di C. W. Gluck sotto la direzione di Federico Maria Sardelli e la regia di Pierluigi Pizzi; canta nel Requiem di W. A. Mozart e nella Fantasia corale op. 80 di L. van Beethoven sotto la direzione di Fabio Luisi (pubblicato da Maggio Live e dalla rivista musicale Amadeus). È il Conte d’Almaviva in una riduzione de Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, Pastore II ne La Dafne di M. da Gagliano presso la Grotta del Buontalenti/Giardino di Boboli diretto da Federico Maria Sardelli, Remendado nella Carmen di G. Bizet diretto da Matteo Beltrami e la regia di Leo Muscato. Con l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino ed il pianista Richard Barker canta in tournèe in Cina presso ambasciate e auditorium a Pechino, Shanghai, Guangzhou, Macao, Hong Kong.
Nel 2017 è Biondello ne L’oca del Cairo di W. A. Mozart presso il Teatro Massimo di Palermo e Conte Bellezza ne Le donne vendicate di N. Piccinni presso il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca. Si esibisce nei Catulli Carmina di C. Orff con il coro del Teatro Petruzzelli presso la Cattedrale di Bari e presso il Teatro Comunale d Bologna.
Nel 2018 canta Thamos, König in Ägypten di W. A. Mozart presso il Teatro Massimo di Palermo sotto la direzione di Gabriele Ferro; debutta il ruolo di Ramiro ne La Cenerentola di G. Rossini presso il Teatro Politeama Greco di Lecce e il Teatro Verdi di Brindisi.
Nell’estate del 2018 partecipa all’Accademia Rossiniana di Pesaro dove studia con Ernesto Palacio, Juan Diego Florez e Franco Fussi; debutta come Cavalier Belfiore ne Il viaggio a Reims di G. Rossini presso il Teatro Rossini di Pesaro per il Rossini Opera Festival. Apre il concerto di Patty Smith presso il Teatro Rossini di Pesaro. Debutta come Conte d’Almaviva al Teatro Comunale Opera Giocosa di Savona ne Il barbiere di Siviglia di G. Rossini
Nel 2019 è cover di Dorvil ne La scala di seta di G. Rossini con la regia di Damiano Michieletto presso la Royal Opera House di Muscat dove si esibisce in concerto con il Maestro Vincenzo Scalera.
I suoi prossimi impegni sono La scala di seta di G. Rossini presso il Teatro Olimpico di Vicenza, L’equivoco stravagante di G. Rossini presso il Rossini Opera Festival di Pesaro e Adina di G. Rossini presso il Wexford Opera Festival.