Martina Consonni
“Martina Consonni possiede una forte abilità tecnica combinata con una rara intelligenza musicale che le permette di toccare una vasta verità di stili con il suo tocco personale. Il suo modo naturale di suonare insieme al suo senso poetico di bellezza e profondità crea una comunicazione immediata con il suo pubblico”. Arie Vardi
La concertista Martina Consonni è una delle più promettenti giovani artiste italiane della sua generazione.
Nata a Como nel 1997, può già vantare un diploma in pianoforte conseguito a quattordici anni con il massimo dei voti e la lode, un debutto con l’orchestra a dieci anni, più di 55 primi premi in concorsi nazionali e internazionali e un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che in formazioni cameristiche.
A soli quattordici anni è stata la più giovane concorrente e vincitrice del “Premio Casella” al prestigioso concorso “Premio Venezia”, grazie al quale ha attirato l’attenzione di molte stagioni concertistiche italiane, tenendo diversi concerti accolti con grande successo di pubblico e di critica. Ha tenuto recital solistici in tutto il mondo, si ricordano quelli a Palazzo Marino a Milano, alla Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, al Museo Debussy di Parigi, alla St. Stephen Church di New York e alla Royal Albert Hall di Londra. Il suo amore per la musica da camera l’ha portata ad esibirsi in diversi festival cameristici in tutto il mondo tra i quali il Kronberg Academy Festival, Mantova Trame Sonore, Imola Summer Festival collaborando con numerosi strumentisti tra cui Enrico Dindo, Enrico Bronzi, Francesca Dego, Daniel Palmizio, Luca Magariello, Edoardo Zosi e Francesco Dillon.
Nel 2021 ha ottenuto il Premio Daniele Gay, riservato al miglior giovane talento italiano nell’ambito della musica classica, con particolare attenzione alla Musica da Camera.
Ha inoltre effettuato diverse registrazioni per Venice Classic Radio, per l’etichetta indipendente Movimento Classical di Bartok Studio e per Rai Radio Tre.
Dopo aver ottenuto il Master in Musica da Camera a Santa Cecilia, il Diploma dell’Accademia di Imola con il Maestro Enrico Pace e il Master solistico presso l’Hochschule di Hannover sotto la guida di Arie Vardi, attualmente si perfeziona nella prestigiosa classe di Sir Andreas Schiff presso la Kronberg Academy.
Tra i punti salienti della prossima stagione ci saranno il debutto presso il Rheingau Musik Festival in Germania, la Wigmore Hall di Londra e il Konzerthaus di Berlino.