Ruben Micieli
“… Ruben Micieli è un virtuoso nato…un talento straordinario”, Aquiles Delle Vigne, presso l’Università Mozarteum di Salisburgo.
“La sua arte raffinata unita alla sua personalità innegabilmente affascinante costituiscono elementi fortemente promettenti verso una carriera di successo. Indubbiamente, la sua musicalità e calore personale contribuiscono a dare vita alle sue vivide visioni musicali”, Fabio Mastrangelo – Direttore d’orchestra della Moscow Symphony Orchestra.
“…è un giovane pianista di eccezionale talento … Sono stato colpito dalla sua naturale musicalità, dalle sue abilità tecniche molto sofisticate e… dalla sua raffinata personalità”, Michel Beroff, Professore Emerito presso il Conservatorio di Parigi.
Il Giornale Libertà, sotto la penna del critico Mauro Bardelli: “Originalità e virtuosismo, straordinario il giovane Ruben Micieli…”
Pianista,compositore e arrangiatore, nato a Ragusa nel 1997. All’età di 5 anni inizia a studiare con la Maestra serba Javorka Misic. Dall’età di 9 anni studia con Giovanni Cultrera presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania conseguendo nell’ottobre 2019 la Laurea Magistrale con 110 e lode, menzione speciale d’onore e futura registrazione da conservare negli archivi come documento di eccellenza Nel 2018 ha concluso con il massimo dei voti l’Academia Internacional de Musica Aquiles Delle Vigne sotto la guida di Aquiles Delle Vigne. Attualmente si sta perfezionando con Carmelo Pappalardo e, presso l’Accademia del Ridotto di Stradella con Andrzej Jasiński. Studia armonia e composizione con il M° Raffaele Lo Presti, professore presso il Conservatorio A. Corelli di Messina.
Si è perfezionato con maestri di fama internazionale quali Michel Beroff, Jörg Demus, Joaquin Achucarro, Valery Piassetski, Roberto Prosseda, Sergio Perticaroli, Leslie Howard, Epifanio Comis, Violetta Egorova.
Vincitore del 2º premio e del premio speciale come migliore interpretazione della Sonata in Si minore al 9th International Franz Liszt Piano Competition Weimar – Bayreuth 2018 e di più di 40 concorsi internazionali tra cui: Leopold Bellan di Parigi, Mayenne International Piano Competition (Francia), Clamo International Piano Competition di Murcia (Spagna), Premio Venezia etc.
Recentemente è stato vincitore del Premio come migliore Italiano al prestigioso 66° Maria Canals International Piano Competition di Barcelona 2021, del Young Artist Piano Series con Roma Tre Orchestra 2021 e del Premio Pianistico Concerti a Teatro 2021 presso la Villa Marigola di Lerici.
Nel 2022 è entrato a far parte degli artisti della Keyboard Charitable Trust di Londra.
Ha iniziato l’attività concertistica all’età di 13 anni. Si è esibito in sale da concerto e teatri in giro per l’Europa e Asia tra i quali il Teatro La Fenice di Venezia, Salle Cortôt di Parigi, Weimarhalle (Germania) Recital Hall presso l’HKAPA (Hong Kong), Teatro Municipale di Piacenza, Theatre de Mayenne, Teatro di Laval in Francia, Teatro Palladium di Roma, etc.
Ha suonato con diverse orchestre quali la Staatskapelle Weimar Orchestra,l’Orchestra Arturo Toscanini di Parma, l’Orquestra Filarmonia das Beiras, Orquesta Sinfonica de la Region de Murcia,l’Orchestra Filarmonica di Chernovtsy, Filarmonica di Bacau, RomaTreOrchestra etc.
Ha partecipato a importanti festival quali il Concerts Grand Salon di Zurigo, Milano Piano City, Oeschberghof Classic Piano Festival, Hong Kong Summer Festival, Conciertos en Aguilas, Trecastagni International Piano Festival etc.
Ha inciso un Album per KNS Classical e un Album per A2DV Generation con l’integrale degli studi di Chopin. E nel 2022 ha pubblicato 4 album con la IMD Music.
Ha costituito insieme al violinista Marco Mazzamuto il Duo Brahms.
Prossimi impegni futuri: debutto nel 2023 presso la Steinway Hall di Londra, e tournée a Parigi.